Il tortel di patate (o tórtel, come lo chiamano in dialetto) è una delle specialità più autentiche e amate della cucina trentina. Originario soprattutto della Val di Non, questo piatto semplice e gustoso racchiude la saggezza della cucina contadina: pochi ingredienti, tanta sostanza e sapori intensi.
Photo Credit: Il_Companatico – Archivio Fotografico APT Val di Non

Una ricetta di montagna
Il tortel nasce come piatto povero, preparato con ciò che la terra offriva in abbondanza: le patate, già presenti in Trentino all’inizio del XIX secolo. Era il pasto quotidiano di molte famiglie contadine, spesso accompagnato da formaggi, salumi e verdure dell’orto.
🛏️ Base perfetta per esplorare il territorio
Se vuoi scoprire le valli dove il tortel è protagonista, l’Ostello di Trento è il punto di partenza ideale. Comodo, giovane, economico e al centro del Trentino: da qui puoi partire ogni giorno alla scoperta di nuovi sapori e paesaggi.👉 Prenota il tuo posto all’Ostello di Trento e preparati a vivere un’esperienza autentica tra natura e tradizione!
Ingredienti (per 4 persone)
- 1 kg di patate a pasta bianca (meglio se trentine!)
- 2 cucchiai di farina 00
- Sale q.b.
- Olio di semi per friggere (tradizionalmente si usava lo strutto)
Preparazione
- Grattugia le patate crude con una grattugia a fori piccoli.
- Strizzale bene per eliminare l’acqua in eccesso.
- Aggiungi la farina e il sale, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.
- Scalda abbondante olio in una padella antiaderente.
- Con l’aiuto di un cucchiaio, versa delle porzioni di impasto nell’olio bollente e appiattiscile leggermente.
- Friggi i tortel da entrambi i lati fino a quando saranno dorati e croccanti.
- Scolali su carta assorbente e servili ben caldi!
🍴 In viaggio tra i sapori
Approfitta della tua permanenza all’Ostello di Trento per esplorare la Strada della Mela e dei Sapori in Val di Non, oppure partecipa a una delle tante sagre locali dedicate al tortel.📅 Chiedi in reception le date delle feste e lasciati guidare dagli esperti del territorio!
Con cosa si mangia il tortel?
Il tortel di patate si serve tradizionalmente con:
- Lucanica trentina
- Cavolo cappuccio crudo o in insalata
- Formaggi di malga
- Speck o altri salumi locali
Ogni agriturismo propone il suo abbinamento speciale. Spesso il tortel viene accompagnato anche da funghi trifolati o fagioli in umido.
Curiosità
- In Val di Non, il tortel è protagonista di sagre autunnali molto sentite.
- Le patate migliori per farlo sono quelle farinose, ideali per ottenere una croccantezza perfetta.
- A seconda del paese, cambiano anche spessore e dimensioni del tortel.
- C'è chi lo prepara anche in versione dolce, aggiungendo mele o zucca all'impasto!
🍽️ Assaggialo dal vivo!
Durante il tuo soggiorno a Trento, concediti una gita giornaliera in Val di Non.
🗺️ L’Ostello di Trento è ben collegato con i mezzi pubblici e offre tutto il supporto per organizzare escursioni gastronomiche e culturali.
💡 Non sai da dove partire? Chiedi consiglio allo staff, sempre pronto a suggerire le chicche locali!