Il blog di Ostello di Trento
Hai mai sognato di rivivere i racconti dei nonni, quei momenti magici in cui il passato prendeva vita attraverso le loro parole? Se la tua risposta è sì, allora non puoi perderti una visita al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, uno dei più importanti musei di cultura e tradizione popolare d’Italia e delle Alpi. Sei curioso di scoprire cosa rende questo luogo così speciale? Parti con noi alla scoperta di questo meraviglioso museo!
Dunque, che il viaggio nel passato abbia inizio!

Pronto per una nuova avventura? Oggi ti portiamo con noi alla scoperta di una perla dell’arte moderna e contemporanea, che si trova proprio a Rovereto, in pieno centro città e a due passi dal nostro ostello: il Mart. Meta molto gettonata e frequentata da turisti di tutta Europa, ospita una mostra permanente che farebbe invidia ai musei delle grandi capitali. Per questo passare al Mart quando si è in trentino è quasi un dovere!! Scopriamo qualcosa in più su questo museo…

Immerso nei magnifici paesaggi della Val di Non, il Museo Retico è un gioiello da scoprire per tutti gli appassionati di storia e cultura. Qui troverai alcune delle più affascinanti testimonianze della vita locale, risalenti addirittura al periodo protostorico. Sei pronto a intraprendere con noi un viaggio nel tempo?

Eccoci qua pronti a fare un bellissimo tuffo nel passato, questa volta in un museo della Val di Rabbi, nella società rurale fatta di gente semplice. Gli oggetti quotidiani di un tempo, i rumori delle macine e dell’acqua, il profumo del legno, del fieno, quell’odore di antico, rendono il mulino Ruatti davvero suggestivo rievocando l’atmosfera di un tempo!
Partiamo con il nostro racconto di questo meraviglioso viaggio nel passato!

Il Museo Storico Italiano della Guerra si trova a pochi passi dall’Ostello di Rovereto e rappresenta uno dei più belli e caratteristici nel suo genere, sicuramente una meta da non mancare se si è in visita nella nostra bella cittadina.
Venire in Trentino e non fermarsi ad approfondire un’eccellenza italiana sulla Prima Guerra Mondiale è davvero un’occasione persa o un buon motivo per tornare…

Primo e unico museo futurista d’Italia trova la sua collocazione nel cuore della città vecchia. Casa Museo Depero dell’artista futurista Fortunato Depero è un esempio eccellente e raro di collezione aperta al pubblico ideata e realizzata da un artista per esporre la propria opera. Nasce nel 1959 come museo laboratorio per volontà proprio dell’artista trentino Fortunato Depero.

Immagina di scendere sotto il vivace e moderno centro storico di Trento. Sotto i tuoi piedi si estende una città antica, silenziosa, ma ancora viva: Tridentum, la splendida città romana, descritta dall’imperatore Claudio nel 46 d.C. come uno "splendidum municipium". Sapevi che questa città affascinante è rimasta nascosta per secoli e oggi si può visitare in uno dei luoghi più suggestivi della città? Se non l’hai ancora visto, il S.A.S.S. – Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas – è una tappa imperdibile per chi vuole esplorare le radici storiche di Trento.

Il MUSE – Museo delle Scienze di Trento è il museo delle scienze della città, dedicato alla natura, alla sostenibilità e alla tecnologia. Si trova nel quartiere Le Albere, un'area residenziale e commerciale progettata dall'architetto Renzo Piano, che ha curato anche la realizzazione del museo. Il Muse è stato inaugurato il 27 luglio 2013 e ha sostituito il precedente Museo Tridentino di Scienze Naturali, fondato nel 1922.
Conquista l’epiteto di Migliore Museo della scienza per le famiglie con bambini in Italia. Incredibilmente affascinante per adulti e bambini, è una meta imperdibile per chi si trova a soggiornare in Trentino.
